La Compagnia Teatrale “Riemughe Surve”, già operante nel 1998, è stata costituita con atto e statuto debitamente registrati all’Ufficio del Registro di Sanremo in data 30 aprile del 2000. Lo scopo del gruppo è quello di mantenere e proseguire le tradizioni culturali dialettali della nostra valle.
La peculiarità che più ci contraddistingue, e che forse ci rende simpatiche in modo particolare al pubblico, è che noi ci siamo costituite come un gruppo di sole donne che interpretano anche ruoli maschili. Gli unici uomini che fanno parte della nostra Compagnia sono i tecnici, i quali si occupano di tutta la parte audio/luci, realizzazione, montaggio e smontaggio della scenografia, eccetera.
Vantiamo premi come “miglior trucco”, “miglior attrice”, “miglior caratterista”, “miglior commedia”, “miglior sceneggiatura” e così via. (Si vedano: Rassegna di Teatro Dialettale “Ciciò u Capu” di Taggia, Festival della Poesia e Commedia Intemelia di Pigna, Rassegna Teatrale “Antonio Pignatta” di Ospedaletti, Rassegna Teatrale Dialettale “Nini Sappia” di Sanremo.)
Negli anni scorsi abbiamo avuto anche la possibilità ed il piacere di esibirci fuori dalla Provincia di Imperia e precisamente a Fermo, nelle Marche, nel 2004 , al Teatro “Carignano” di Genova nel 2007 e al Teatro “San Giuseppe” di Mignanego – Genova nel 2017.
Ci arrivano spesso proposte durante i mesi invernali che siamo costrette a declinare per vari motivi, ma che comunque ci lusingano.
La nostra associazione ha organizzato vari spettacoli dialettali con il seguente repertorio: