Descrizione
1. Destinatari
I destinatari della borsa di studio sono gli alunni iscritti alle scuole statali e paritarie secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, nonché agli alunni dei percorsi del sistema di istruzione e formazione professionale, residenti in Liguria nell’anno scolastico 2025/2026.
La borsa di studio è concessa al nucleo familiare in possesso dell’attestazione ISEE 2025 il cui indicatore non superi € 50.000,00 al netto degli abbattimenti previsti al successivo paragrafo 3.1, per ogni figlio avente i suddetti requisiti (iscrizione e residenza).
2. Tipologia di spesa
La borsa di studio viene erogata sulla base delle spese sostenute dalle famiglie per l’acquisto di libri di testo, dizionari ed atlanti. Le spese devono essere autocertificate e giustificate da idonea documentazione valida ai fini fiscali in possesso del richiedente, anche nel caso di acquisti effettuati on line.
3. Requisito reddituale
Il nucleo familiare dell’alunno per il quale si richiede la borsa di studio deve essere in possesso, alla data di scadenza del concorso, dell’attestazione ISEE 2025 il cui indicatore non sia superiore a € 50.000,00 al netto degli abbattimenti riportati al successivo paragrafo
3.1.
Non sono considerate valide ai fini del concorso le attestazioni ISEE con annotazioni e/o difformità.
Qualora il genitore richiedente il beneficio non abbia il medesimo luogo di residenza dello studente, l’I.S.E.E. di riferimento è quello dello studente.
L’identificazione del nucleo familiare e le condizioni economiche sono determinati secondo le disposizioni di cui al d.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e successive modificazioni ed integrazioni.
3.1 Abbattimento dell’indicatore ISEE
Ai fini della determinazione della soglia reddituale funzionale all’ammissione della domanda e alla formulazione della graduatoria si applicano i seguenti ulteriori
abbattimenti sull’indicatore ISEE:
• euro 4.000,00 per ogni persona con handicap riconosciuto ai sensi della legge 104/1992 a carico del nucleo familiare;
• euro 3.000,00 se presente un ulteriore figlio a carico oltre lo studente interessato al contributo;
• euro 7.000,00 se presenti due ulteriori figli a carico oltre lo studente interessato al contributo;
• euro 11.000,00 se presenti tre o più figli a carico oltre lo studente interessato al contributo.
4. Entità della borsa di studio
L’importo massimo della borsa di studio, differenziato per i diversi ordini scolastici, è il
seguente:
• euro 800,00 per la scuola secondaria di primo grado;
• euro 1.100,00 per le istituzioni scolastiche o formative del secondo ciclo della scuola secondaria di secondo grado
5. Erogazione delle borse di studio
Le borse di studio sono erogate secondo le seguenti percentuali delle spese sostenute e documentate:
• il 60% della spesa con indicatore ISEE 2025 inferiore ad euro 30.000,00;
• il 55% della spesa con indicatore ISEE 2025 da euro 30.001,00 ad euro 40.000,00;
• il 50% della spesa con indicatore ISEE 2025 da euro 40.001,00 ad euro 50.000,00.
7. Modalità e termini di presentazione della domanda
7.1 Adempimenti dei richiedenti i benefici
Le domande devono essere redatte sui modelli appositamente predisposti dalla Regione Liguria, ritirabili presso gli Istituti scolastici o scaricabili dai siti web
www.regione.liguria.it o www.aliseo.liguria.it e presentate secondo le seguenti modalità:
per spese certificate sostenute dalle famiglie per l’anno scolastico 2025/2026 relative ai libri di testo, dizionari ed atlanti entro e non oltre il 1° dicembre 2025 presso la scuola frequentata dallo studente nell’anno scolastico 2025/2026.
Le domande possono essere consegnate direttamente alla segreteria della scuola oppure inviate alla stessa tramite posta elettronica certificata (PEC), telefax, mail semplice, allegando la fotocopia di un documento d’identità del richiedente.
Gli studenti residenti in Liguria e frequentanti Istituti scolastici di altre Regioni devono consegnare o inviare le domande di cui sopra direttamente al Comune di residenza.
Il richiedente ha l’onere di conservare tutta la documentazione attestante le spese sostenute per i successivi cinque anni dal ricevimento del contributo.
Deve essere presentata una domanda per ciascun figlio.
Documenti allegati
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
24/09/2025 13:02