Borgo di Montalto Ligure
Montalto Ligure borgo alto Medioevale nato prima dell'anno Mille ad opera di piccoli nuclei di abitanti della costa in cerca di riparo dalle invasioni longobarde e saracene, ma che la leggenda vuole sia stato il rifugio di due giovani sposi in , fuga dal diritto dello " jus primae noctis " che il conte Oberto di Ventimiglia pretendeva di esercitare in tutta la zona. Raggiunti da molti amici, costituirono il primo vero nucleo abitato di Montalto ( dal latino " Mons Autus ") che finì sotto il dominio dei conti di Ventimiglia fino a metà del 1200 quando divenne territorio della Repubblica Genovese entrando a far parte della Podesteria di Triora. Fino al XVII secolo le vicende del paese furono strettamente legate a quelle della Repubblica di Genova ed anche se mancano fonti, è probabile che il borgo abbia vissuto le vicende delle lotte tra Guelfi e Ghibellini e le incursioni dei pirati barbareschi. Il territorio montaltese venne invaso dalle truppe del generale Massena nel 1796 e venne annesso nel 1805 all'impero napoleonico. Nel 1815 fu annesso al Regno Sabaudo e ne segui le vicende fino alla costituzione del Regno d'Italia.